II 28 marzo 2025, dopo sette lunghi anni di attesa, i Negrita sono tornati a scuotere la scena musicale italiana con “Canzoni per Anni Spietati“ un album che non è solo un ritorno, ma una dichiarazione di intenti. Una miscela di brani che trasuda energia, riflessione e ribellione, restituendo alla band quella dimensione di cantastorie moderni che li ha sempre contraddistinti. Sin dalle prime note di “Nel Blu (Lettera Ai Padroni della Terra)“ ci si rende conto di trovarsi di fronte a un disco potente, che non ha paura di affrontare i temi scottanti della nostra epoca. La canzone si erge come un grido di protesta, un manifesto contro il potere e le sue distorsioni, con un sound ruvido che ricorda le origini più rock della band. “Noi Siamo Gli Altri” si fa spazio come uno degli inni più significativi dell’album: una ballata intensa e malinconica che esalta la libertà di pensiero e la resistenza contro le omologazioni di massa. Un brano che si insinua sottopelle, trascinando l’ascoltatore in una riflessione profonda sull’identità e sull’autenticità. “Ama O Lascia Stare” emerge con il suo ritmo incalzante e un testo che affronta la complessità delle relazioni, tra passione e libertà. Non manca un omaggio alla grande musica d’autore con “Song to Dylan“, un tributo sentito e raffinato al maestro Bob Dylan, figura ispiratrice di generazioni di artisti. La band riesce a catturare l’essenza del songwriting Dylaniano, adattandolo alla propria cifra stilistica con un risultato sorprendente. “Non Esistono Innocenti Amico Mio“, ho avuto il piacere di ascoltarla live, in anteprima, durante il concerto di Capodanno a Mantova, e ne sono rimasto entusiasta. La mia curiosità era quella di riascoltarla all’interno dell’album, perché spesso, quando mi capita di ascoltare un brano prima dal vivo, rischio di restare poi deluso dalla versione studio. In questo caso ho invece apprezzato molto il pezzo e credo sia stato perfettamente inserito nel disco. La canzone esplora temi attuali ed incisivi, mettendo in luce le contraddizioni che ci sono al giorno d’oggi. Fa riflettere sulla complessità di discernere la verità in una realtà sempre più caotica e violenta. I Negrita evidenziano come spesso sia l’indifferenza delle persone, su molte tematiche, a sentenziare che probabilmente: “Non Esistono Innocenti Amico Mio“. “Buona Fortuna” porta una ventata di ottimismo, con un sound aperto e positivo, perfetto per un inno alla resilienza. “Dov’è Che Abbiamo Sbagliato” si distingue per la sua introspezione, una domanda aperta che riecheggia nell’anima dell’ascoltatore. Altro momento di grande impatto è la reinterpretazione di “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori. Qui i Negrita rileggono un classico della canzone italiana in chiave contemporanea, trasformandolo in un’istantanea lucida e attuale del nostro Paese, un’operazione coraggiosa che dimostra la loro volontà di dialogare con il presente. “Non Si Può Fermare” chiude l’album con un’energia prorompente, lasciando un senso di determinazione e voglia di andare avanti nonostante tutto. Il viaggio musicale di “Canzoni per Anni Spietati” si sviluppa tra contaminazioni folk, blues e rock, con una varietà sonora che conferisce a ogni brano un’identità distinta ma parte di un unico mosaico coerente. La produzione raffinata esalta la maturità artistica della band, che si muove tra testi incisivi e arrangiamenti curati, restituendo un lavoro profondo e stratificato. I Negrita dimostrano ancora una volta di essere una band capace di rinnovarsi senza mai perdere il contatto con le proprie radici. “Canzoni per Anni Spietati” non è solo un disco da ascoltare, ma un’opera da vivere, da interpretare e da sentire sulla pelle. Un pugno allo stomaco e un balsamo per l’anima, in un mondo che ha sempre più bisogno di voci autentiche come la loro. VOTO: 7,5/10 Tracklist di “Canzoni per Anni Spietati“: 1. Nel Blu (Lettera ai Padroni della Terra) 2. Noi Siamo Gli Altri 3. Ama O Lascia Stare 4. Song To Dylan 5. Non Esistono Innocenti Amico Mio 6. Buona Fortuna 7. Dov’è Che Abbiamo Sbagliato 8. Viva L’Italia 9. Non Si Può Fermare Formazione: • PAU: Voce; Cori; Chitarra Acustica; Armonica; Basso (“Song to Dylan”); Tastiere • DRIGO: Chitarre Elettriche e Acustiche; Voce; Cori • MAC: Chitarre Elettriche e Acustiche; Cori • GHANDO: Piano; Tastiere; Cori; Basso (“Buona Fortuna”) • GIACOMO ROSSETTI: Basso • CRISTIANO DALLA PELLEGRINA: Batteria • FABRIZIO BARBACCI: Chitarra Acustica Il “Canzoni per Anni Spietati Tour 2025” inizierà ad aprile e farà tappa nei principali club italiani. Date del tour: • 08/04/2025 – Roma, Atlantico • 09/04/2025 – Napoli, Casa Della Musica • 12/04/2025 – Ravenna, GNX Arena • 13/04/2025 – Milano, Alcatraz • 15/04/2025 – Firenze, Teatro Cartiere Carrara • 16/04/2025 – Venaria (TO), Teatro Concordia • 18/04/2025 – Brescia, Teatro Clerici • 19/04/2025 – Padova, Gran Teatro Geox • 24/04/2025 – Rovereto (TN), Palasport • 01/05/2025 – Nonantola (MO), Vox Club • 02/05/2025 – Nonantola (MO), Vox Club Fonti dal WEB